REALIZZAZIONE AMBIENTI DI APPRENDIMENTO INNOVATIVI
- Dettagli
- Categoria: News
- Pubblicato: 12 Febbraio 2019
- Visite: 4005
OGGETTO: PROGETTI PER REALIZZAZIONE DI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO INNOVATIVI - RINGRAZIAMENTI DEL DS
Il Dirigente della Scuola Secondaria di primo grado Bosco- Netti, prof. ing. Giuseppe Caponio, nell'affermare che il merito dei progetti in oggetto va esclusivamente alla Scuola Bosco Netti, ringrazia i Docenti che con impegno e competenza hanno ottenuto tali meravigliosi successi - a livello nazionale - che aggiungono valore al nostro territorio.
MU.TE.LABOR. ATELIER CREATIVO AD ALTA FLESSIBILITÀ. Con Decreto di approvazione delle graduatorie regionali n.17 del 27-01-2017 il MIUR rendeva pubbliche le graduatorie di merito regionali e la scuola secondaria di primo grado Bosco-Netti risultò in posizione utile per il finanziamento, collocata al posto 78 (su un totale di 253 scuole) con 83 punti. REFERENTE DI PROGETTO PROF.SSA MARIA BRUNA PALOMBA Plesso Bosco Visualizza e/o scarica la relazione |
PROGETTO “STEAM” WITH US" FINANZIATO DAL MIUR NELL’AMBITO DELL’AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO INNOVATIVI #PNSD – AZIONE #7 (64° in graduatoria nazionale su 5051 progetti presentati) REFERENTE DI PROGETTO PROF.SSA MARIA LETIZIA RONDINELLI Plesso Netti Visualizza e/o scarica la relazione |
ATTRIBUZIONE E CORRISPONDENZE VOTI SCOLASTICI
- Dettagli
- Categoria: News
- Pubblicato: 23 Ottobre 2018
- Visite: 4209
CRITERI E MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI AMMISSIONE
Al fine di ottemperare all’art.2 comma 4 del D.M. 741/2017, che recita: “In sede di scrutinio finale, il Consiglio di Classe attribuisce alle alunne e agli alunni ammessi all’esame di Stato, sulla base del percorso scolastico triennale e in conformità con i criteri e le modalità definiti dal collegio dei docenti, inseriti nel Piano triennale dell’offerta formativa, un voto di ammissione espresso in decimi, senza utilizzare frazioni decimali, anche inferiore ai sei decimi” il Collegio docenti ha stabilito che per determinare il voto di ammissione all’esame di Stato si deve tenere conto della media ponderata tra i voti finali di ciascuno dei tre anni, ottenuti come media aritmetica dei voti delle singole discipline.
Per l’anno scolastico 2018/2019 il Collegio ha deliberato di assegnare a ciascun voto finale il seguente peso:
1 anno |
20% |
2 anno |
20% |
3 anno |
60% |
RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 22 maggio 2018
- Dettagli
- Categoria: News
- Pubblicato: 19 Ottobre 2018
- Visite: 4365
OGGETTO: Rimodulazione competenze chiave del 2006
A distanza di 12 anni, il Consiglio d’Europa ha adottato una nuova Raccomandazione sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente che rinnova e sostituisce il precedente dispositivo del 2006. Il Consiglio pone l'accento sulla sostenibilità e sulle competenze imprenditoriali, sociali e civiche, ritenute indispensabili “per assicurare resilienza e capacità di adattarsi ai cambiamenti”. Il documento traccia una nuova "road map" per l'insegnamento- apprendimento rivolta ai discenti di tutte le età.
Di seguito, il link per accedere al testo della "RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente" con cui il Consiglio d'Europa ha rimodulato le competenze chiave del 2006:
https://eur-lex.europa.eu/
(Articolo proposto dalla prof.ssa Palomba)
3D HAPPY HOUR CLASSE 3A A.S. 2017-2018
- Dettagli
- Categoria: News
- Pubblicato: 31 Agosto 2018
- Visite: 4382
OGGETTO: 3D HAPPY HOUR CLASSE 3A A.S. 2017-2018 - Prof.ssa Palomba
Rif.: A.S. 2017-2018 classe 3A, Progetto curricolare: 3D HAPPY HOUR. Prof. Maria Bruna Palomba.
Il percorso di apprendimento del disegno geometrico, al terzo anno della scuola secondaria di primo grado, evolve nella rappresentazione tridimensionale e nel disegno tecnico.
Punto di partenza è il disegno (manuale, con gli strumenti tradizionali) di semplici solidi che, gradualmente, i ragazzi compongono sviluppando "oggetti" sempre più complessi, fino a pervenire alla costruzione di progetti individuali riferiti alla realtà.
La modellazione con SchetchUp costituisce il passaggio alla pratica del disegno digitale, in cui si è proceduto con la stessa gradualità del disegno manuale. L'applicazione è uno strumento semplice, intuitivo oltre che inclusivo e consente, anche ai ragazzi con difficoltà di coordinamento manuale, il successo formativo e il potenziamento della cosiddetta "intelligenza spaziale".
La galleria di tavole che il documento propone rappresenta la traccia del percorso e del livello di apprendimento di ciascun allievo/a.
Per ottimizzare l'esperienza di fruizione del documento è consigliato attendere il caricamento del file, consultabile al seguente link:
RISORSE DIDATTICHE - A.S. 2018/2019
- Dettagli
- Categoria: News
- Pubblicato: 03 Agosto 2018
- Visite: 5091
In base alle Indicazioni 2018, la prof.ssa Palomba propone la pubblicazione di alcuni documenti che potranno essere utili a tutti i docenti per la progettazione didattica.
Di seguito la presentazione delle risorse:
Indicazioni nazionali per il curricolo (2012)
Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (2015)
Guida UNESCO (2017)
Indicazioni nazionali e nuovi scenari (2018)
Si propone la lettura (o rilettura) dei documenti che, ad oggi, costituiscono riferimento sostanziale per la progettazione di percorsi educativi/formativi disciplinari ed interdisciplinari.
Le “Indicazioni nazionali per il curricolo”, DM 254/2012, sono state riconsiderate dal MIUR che, alla luce dei rapidi mutamenti sociali e globali in atto, ha elaborato le “Indicazioni nazionali e nuovi scenari” (Febbraio 2018): riflessioni e indirizzi operativi atti a novellare, non sostituire, le Indicazioni 2012.
Nelle Indicazioni nazionali 2018 “l’orizzonte di riferimento” del processo di istruzione sono sempre le otto competenze chiave per l’apprendimento permanente (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’UE del 18.12.2006). L’educazione alla cittadinanza attiva è dunque confermata quale attività sistemica all’interno della quale il processo di istruzione garantisce competenze in termini di autonomia, responsabilità, comportamenti etici dei discenti.
All’interno della Educazione alla cittadinanza si incardina la novità delle Indicazioni nazionali 2018: L’EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ che ha nella AGENDA ONU 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE il caposaldo imprescindibile.
“L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile - Sustainable Development Goals, SDGs - in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi”. (Tratto da: http://www.unric.org/it/agenda-2030)
“Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” è uno straordinario documento che potrà diventare “orizzonte di riferimento” per progettare percorsi didattico/educativi disciplinari e interdisciplinari anche negli anni scolastici a venire. A riguardo l’UNESCO ha redatto e pubblicato “Educazione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile – Obiettivi di apprendimento”, una guida a supporto dei docenti che sviluppano la tematica dello sviluppo sostenibile.
Trasformare il nostro mondo si può.
Di seguito i link per il testo di Agenda 2030, nelle lingue studiate nel nostro istituto.
TRANSFORMING OUR WORLD: THE 2030 AGENDA FOR SUSTAINABLE DEVELOPMENT
TRANSFORMAR NUESTRO MUNDO: LA AGENDA 2030 PARA EL DESARROLLO SOSTENIBLE
http://unctad.org/meetings/es/SessionalDocuments/ares70d1_es.pdf
TRANSFORMER NOTRE MONDE: LE PROGRAMME DE DÉVELOPPEMENT DURABLE À L'HORIZON 2030
http://www.un.org/fr/documents/view_doc.asp?symbol=A/69/L.85